top of page

PEDIATRIA

La pediatria è la medicina dedicata al bambino: un percorso che accompagna il piccolo paziente dagli 0 ai 14 anni. La pediatria si occupa dello sviluppo psicofisico, della diagnosi e terapia delle malattie infantili. La neonatologia è, invece, la parte della disciplina pediatrica che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita.

Che cos’è la visita pediatrica?

La visita pediatrica è un momento di incontro fra il bisogno di salute del bambino, così come viene percepito dal genitore, e il pediatra.

​

Lo specialista potrà richiedere l’aiuto del genitore sia per inquadrare i bisogni di salute del bambino o eventuali problemi, sia per tradurre in linguaggio, verbale e non, le proprie richieste, sia per tranquillizzare il bambino laddove necessario.

​

Il pediatra dovrà sapersi rapportare al mondo del bambino e dei suoi genitori (così come ai loro valori e alle loro convinzioni) al fine di valorizzare tutto ciò che già presente potrà contribuire allo sviluppo ottimale delle potenzialità del bambino.

​

A che cosa serve la visita pediatrica?

Obiettivo della visita pediatrica è diagnosticare, curare, guarire, informare ed educare.

​

In una situazione acuta, con la visita sarà possibile identificare e trattare la malattia diagnosticata. In alcuni casi, per porre una diagnosi definitiva e prescrivere una terapia, possono essere necessari esami di laboratorio, radiologici o l’intervento di altri specialisti. 

​

Anche in presenza di patologie croniche e complesse, il pediatra dovrà coordinare tutti gli interventi necessari per garantire la miglior qualità di vita al bambino e alla sua famiglia.

​

Anche il bambino sano viene regolarmente sottoposto ai cosiddetti “bilanci di salute”, sia per identificare segni precoci di malattia, sia per fornire indicazioni per un corretto stile di vita.

 

Molte malattie, cardiovascolari, oncologiche e neuropsichiatriche, trovano infatti la loro origine nella età pediatrica: un’equilibrata alimentazione, una regolare attività fisica e un buon inserimento sociale contribuiscono a garantire l’espressione ottimale delle potenzialità dell’individuo in crescita.

​

Durante la visita viene effettuata una valutazione per l'inquadramento motorio, comportamentale e funzionale nella fascia di eta' da 0 a 24 mesi.

Si tratta di un esame eseguito e standardizzato secondo il metodo HINE ( Hammersmith Neurological Examination) un esame rapido, pratico e facile da eseguire che comprende 34 articoli che valutano il tono, i pattern motori, l'osservazione dei movimenti spontanei, i riflessi, l'attenzione visiva e uditiva e il comportamento.

Permette di individuare alterazioni neurologico - comportamentali sulle quali precocemente si può intervenire.

​

Come si svolge la visita pediatrica?

La visita si apre con la fase di anamnesi, con la raccolta dei dati necessari, con l’aiuto del genitore.
L’approccio all’esame obiettivo dipende molto dalla età: per i bambini in età prepuberale sarà presente anche il genitore, mentre può essere opportuno che il ragazzo/a prepuberi o puberi vengano visitati e ascoltati anche da soli.

​

Anche in presenza di sintomi riferiti, la visita deve essere completa e non limitata all’organo/apparato dal quale sembra originarsi il sintomo. Il bambino – nel rispetto della sua riservatezza – viene spogliato o viene invitato a farlo e il pediatra avrà cura di chiedere anticipatamente il suo assenso prima di effettuare qualsiasi manovra.

 

Nel caso del lattante, la visita è già iniziata osservando la sua interazione con la mamma e con l’ambiente e proseguirà con l’esame clinico del bambino in braccio o sulle ginocchia della madre: soltanto in un secondo momento, superata la paura e la diffidenza iniziale, lo si potrà appoggiare sul fasciatoio.

 

Si potrà allora completare e ripetere la visita in maniera più strutturata, cercando di mantenere la collaborazione del bambino. In genere, l’ispezione della faringe viene sempre lasciata come ultimo atto in quanto induce il pianto nella maggior parte dei bambini, così come l’otoscopia in caso di otalgia.

​

Presso i Poliambulatori San Luigi puoi prenotare le seguenti prestazioni:

  • Visita Pediatrica

  • Visita Neonatologica

  • Visita Pneumologica Pediatrica

  • Visita Pediatrica Urgente (sono nel ns centro di Torino, garantita entro le ore 19)

  • HINE (HAMMERSMITH NEUROLOGICAL EXAMINATION)

  • Esami del Sangue (solo se bambin* e genitori sono collaborativi)

  • Esame delle Urine

  • Esame delle Feci

  • Esami Allergologici

  • Test Intolleranze Alimentari

  • Alex Test

  • Ecografia Pediatrica alle Anche

  • Ecografia Renovesicale

  • Ecografia Spinale

  • Ecografia Cerebrale Transfontanellare

  • Ecografia Toracica

  • Ecocardiografia Neonatale

bottom of page