top of page

LINFEDEMA e LIPEDEMA

Centro Sanitario Specializzato nella prevenzione, diagnosi e terapia complessa decongestionante 

del LINFEDEMA e del LIPEDEMA

LINFEDEMA E LIPEDEMA

LIPEDEMA E LINFEDEMA: LE DIFFERENZE

​

Il Lipedema è diverso dal Linfedema e dalla PEFS (Panniculopatia Edenatosa Fibrosa Sclerotica conosciuta come cellulite).

​

Un’accurata anamnesi medica ed esami diagnostici permettono di differenziare le patologie.

Il linfedema è un disturbo del drenaggio linfatico provoca un gonfiore intenso non doloroso (a meno che non insorgano delle complicanze come la linfangite o l'erisipela), comunemente nelle braccia o nelle gambe.

 

Il lipedema, invece, è un disturbo doloroso dovuto alla distribuzione del grasso che si verifica quasi esclusivamente nelle donne.

​

  • Gonfiore: nel linfedema è causato dalla presenza di liquido linfatico ed è asimmetrico; nel lipedema, l’aumento i grasso nei tessuti è simmetrico

  • Pressione e tatto: nel linfedema non sono dolorosi, nel lipedema si. Nel linfoedema, esercitando una pressione nella zona gonfia con il pollice, rimarrà una rientranza. Nel lipedema non rimarrà nessun segno

  • Mani e piedi: nel linfedema possono colpiti, nel lipedema no

  • Lividi: nel linfedema si manifestano in misura normale, nel lipedema in misura insolita.

  • Infiammazione della pelle: nel linfedema la pelle può infiammarsi e contribuire allo sviluppo dell’erisipela, un’infezione acuta della pelle dovuta ad azione batterica. Nel lipedema infiammazioni e irritazioni della pelle sono rare.

  • Linfedema: esercitando una pressione nella zona gonfia con il pollice, rimarrà una rientranza. Lipedema: Esercitando una pressione nella zona gonfia con il pollice, non rimarrà nessun segno.

 
 

COS’E’ IL LINFEDEMA

​

“Il Linfedema è una patologia cronica degenerativa e progressiva che si instaura nell’organismo a causa di una parziale incapacità di trasporto linfatico”.

(Linee di indirizzo sul Linfedema e patologie correlate al sistema linfatico – Gazzetta Ufficiale LEA 2017).

​

In base alle prime statistiche, si calcolano almeno 3 milioni di malati in Italia fra tutti i linfedemi primari e secondari e si registrano circa 40.000 nuovi casi all’anno nel nostro paese.

​

Il Linfedema è, quindi, una patologia cronica degenerativa ed evolutiva che si manifesta nell’organismo con un gonfiore dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti connettivali superficiali (ipoderma e derma), conseguenza di una incapacità del Sistema Linfatico di riassorbire completamente o trasportare adeguatamente la linfa stessa: a causa di un danno dei vasi linfatici si crea un rallentamento del flusso e, quindi, una zona di accumulo della linfa. Il Linfedema può interessare gli arti superiori (ad esempio un braccio, dopo chirurgia e/o radioterapia per tumore alla mammella con interessamento ascellare) o gli arti inferiori (ad esempio una gamba, per chirurgia e/o radioterapia ai linfonodi inguinali per tumori ginecologici di utero, cervice, ovaio o vulva, tumori alla prostata o melanoma) ed altre parti del corpo.

​

Il Linfedema può essere Primario o Secondario.

​

Per Linfedema Primario si intende un linfedema congenito – o ereditario – associato ad un incompleto sviluppo dei vasi linfatici, solitamente durante lo sviluppo prenatale, anche se gli effetti possono emergere dopo la nascita; la conseguenza è una ridotta capacità di riassorbimento e di trasporto della linfa.

​

Il Linfedema primario o congenito si può manifestare in periodi diversi della vita: già dalla nascita (linfedema primario congenito-connatale); dopo qualche tempo dalla nascita, quindi in età puberale-giovanile (linfedema primario congenito precoce) e in età adulta (linfedema primario o congenito-tardivo).

​

Per Linfedema Secondario si intende un linfedema acquisito, le cui cause non dipendono da problemi legati allo sviluppo dell’organismo ma risultano essere conseguenza di interventi chirurgici o terapie post-operatorie (chirurgia oncologica, chemioterapia, radioterapia), di ustioni, di grandi cicatrici, di insufficienza venosa cronica e sindrome post-trombotica (Flebolinfedema).

​

Nei paesi sviluppati, la principale causa di Linfedema risulta essere la terapia di eradicazione delle neoplasie maligne e, come detto, i relativi trattamenti.

 

Nel mondo, la principale causa di Linfedema secondario è l’Infestazione da Filaria.

 

COS’E’ IL LIPEDEMA

 

Il Lipedema – da non confondersi con il Linfedema, o con l’Obesità – è una patologia rara del tessuto adiposo, progressiva e cronica, dolorosa e disabilitante, caratterizzata da un aumento abnorme, in senso ipertrofico e iperplasico*, dell’adipe sottocutaneo (ipoderma) – non rispondente alla restrizione calorica dello stesso tessuto – che si distribuisce in noduli adiposi (al tatto si possono apprezzare delle tortuosità) molto spesso dolenti, accompagnati da edema ortostatico.

​

*con il termine “ipertrofia” (hypertrophy in inglese) si intende l’aumento del VOLUME delle cellule che compongono un tessuto o un organo, che può portare all’aumento del volume totale del tessuto o dell’organo interessato da ipertrofia. Questo processo non altera il numero di cellule all’interno del tessuto o dell’organo considerato ma aumenta le dimensioni cellular; con il termine “iperplasia” (hyperplasia in inglese) si intende l’aumento del NUMERO delle cellule che compongono un tessuto o un organo, che può portare all’aumento del volume totale del tessuto o dell’organo interessato da iperplasia. Questo processo non altera le dimensioni delle cellule all’interno del tessuto o dell’organo considerato ma aumenta il numero di cellule.

​

Il Lipedema può colpire solo le gambe – dalla linea della vita in giù, assumendo la caratteristica forma a “colonna egizia” parzialmente o totalmente (gambe grosse e tonde che si restringono alla caviglia) – oppure anche le braccia ed il tronco.

​

Questa patologia colpisce prevalentemente le donne; i pochi maschi interessati presentano bassi tassi di ormoni maschili.

​

La causa primaria è sconosciuta; è ammessa una predisposizione costituzionale nella maggior parte dei casi, associata ad una familiarità.

​

Esiste poi una ipotesi eziologica che si basa su una alterazione dei normali rapporti tra i diversi ormoni sessuali femminili.

​

Secondo alcuni dati, il Lipedema si manifesterebbe in circa l’11% della popolazione di sesso femminile, ma l’incidenza potrebbe essere in realtà superiore in considerazione della notevole carenza di rilevamenti diagnostici. Può colpire anche i soggetti di sesso maschile, ma il tasso di incidenza in questo caso è molto basso; di norma si tratta di casi in cui sono presenti quadri clinici di alterazione ormonale e della funzionalità epatica.

LINFEDEMA E LIPEDEMA TERAPIA

Presso i Poliambulatori San Luigi puoi prenotare le seguenti prestazioni:
 

- Drenaggio Linfatico Manuale (metodo Vodder)

​

- Trattamento Linfedema 

come prescritto da linee guida

  • applicazione della Terapia Decongestiva Complessa: 

  • Drenaggio Linfatico Manuale 

  • Bendaggio Multistrato 

  • Cura della Pelle

  • Ginnastica Decongestiva

  • Confezionamento del tutore elastico adeguato ed educazione all'utilizzo

  • Follow up, controlli periodici, rilievo delle misure, osservazione della cute, trattamento di linfodrenaggio, e se necessario, bendaggio multistrato

BENDAGGIO
TRATTAMENTO LINFEDEMA
BENDAGGIO

- Trattamento del Lipedema, il trattamento è analogo a quello del Linfedema 

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​- Trattamento Edemi Post Chirurgici, a seguito

  • interventi di chirurgia plastica (addominoplastica, mastoplastica, interventi al viso, revisioni di cicatrici, ecc)

  • chirurgia ortopedica (impianto di protesi, riduzione chirurgica di fratture con mezzi di sintesi, ecc)

  •  chirurgia senologica ( mammella e/o linfonodi del cavo ascellare)

​​

- Trattamento degli Edemi Post Traumatici, in seguiro a distorsioni, traumi muscolari che hanno generato ematomi, post frattura.

Sia negli edemi post chirurgici, sia in quelli post traumatici, in alcuni casi, l'edema è l'elemento che limita di molto il movimento, pertanto anche la riabilitazione attuata dal fisioterapista risulterà molto più difficoltosa e meno efficace. In questi casi è fondamentale fare un lavoro parallelo riabilitativo e di decongestione che avviene prevalentemente con linfodrenaggio, bendaggi e taping applicato a scopo drenante

​

- Trattamento degli Edemi Linfo Venosi, soprattutto nel paziente anziano con scarsa mobilità.

Bendaggi con ossido di zinco che portano sollievo, decongestionano, idratano e disinfiammano la cute, non sono molto voluminosi quindi non impattano sulla capacità di deambulazione

​

- Trattamento delle Cicatrici

Le cicatrici non trattate non solo possono risultare meno gradevoli esteticamente, quel che spesso viene ignorato è che una cicatrice non controllata e non gestita durante la sua evoluzione (soprattutto nella fase infiammatoria da 0 a 5 gg, nella fase proliferativa da 5 a 25 gg e in parte nel primo periodo della fase di maturazione), può diventare disfunzionale causando dolore, prurito, rigidità o limitazione nel movimento oltre a contribuire a limitazioni del circolo venoso e linfatico.

Il trattamento prevede manipolazioni , taping, cupping, terapia a vibrazione (Novafon)

​

- Trattamento della Pefs 

  • educazione paziente (corrette abitudini e stile di vita, abbigliamento, calzature)

  • drenaggio linfatico manuale

  • bendaggi medicati all'arnica o escina abbinati a esercizi linfatici o sblocco linfatico addominale

  • onde d'urto radiali per adiposità localizzate o pefs di grado avanzato (3 e 4)

​​

- Dieta Chetogenica per il trattamento di Linfedema e Lipedema con il metodo Keto Clinique

DIETA CHETOGENICA KETO CLINIQUE
bottom of page