top of page

NEUROPSICOMOTRICITA'

La Neuropsicomotricità è la terapia che si occupa, tramite un percorso psicomotorio, di sostenere lo sviluppo personale e cognitivo del bambino attraverso il movimento.

Che cos’è la Neuropsicomotricità?

​Il corpo è il mezzo che il bambino usa per esplorare il mondo intorno a sé, relazionarsi con gli altri nei primi anni di vita e come mezzo di espressione delle emozioni e del mondo interno.

 

Il movimento diventa quindi lo strumento attraverso il quale poter intervenire per modulare specifiche alterazioni comportamentali o relazionali, o come mezzo primario per intervenire su problematiche specifiche della sfera motoria.

​

Il focus dell’intervento neuropsicomotorio può essere:

  • a prevalenza motoria (indirizzo neurofisiologico), ovvero più diretto sulla funzione e alle competenze motorie di base, ad es. coordinazione motoria, manipolazione, cammino etc;

  • a prevalenza cognitiva (indirizzo neuropsicologico), ovvero più diretto sulla rappresentazione, ad es. memoria, problem solving, attenzione, funzioni esecutive, impulsività etc;

  • a prevalenza relazionale, ovvero più diretto agli aspetti emotivi e motivazionali che fanno capo all’organizzazione più generale della personalità, ad es. attese, condivisione, modalità di interazione, comunicazione non verbale e verbale, espressione e conoscenza delle proprie emozioni etc.

 

A seconda dell’orientamento si stabilisce un percorso neuropsicomotorio adeguato alle esigenze del bambino e della famiglia, predisponendo un contesto operativo (setting) più o meno strutturato, in cui si tende comunque a seguire gli interessi e la motivazione del bambino.

​

Chi è il Neuropsicomotricista o TNPEE?

L’intervento neuropsicomotorio viene applicato dal Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, altresì detto Neuropsicomotricista o più brevemente TNPEE, figura professionale esclusivamente italiana, della riabilitazione dell’età evolutiva. Il suo intervento è rivolto in modo esclusivo alla fascia 0-18 anni.

​

Può svolgere due tipi di intervento:

  • riabilitativo specifico, rivolto ai deficit e all’integrazione delle competenze emergenti, incluse quelle atipiche, al potenziamento delle capacità e alla valorizzazione delle potenzialità del singolo bambino;

  • educativo/preventivo, rivolto a qualsiasi bambino, a prescindere dalla presenza di difficoltà o disabilità, poiché è attraverso il movimento ed il proprio corpo che il bambino può conoscersi e crescere nella sua globalità, integrando affetti, relazioni, comportamenti e capacità cognitive.

​

Quando si suggerisce un percorso neuropsicomotorio?

La Neuropsicomotricità può essere applicata tramite progetti ad hoc presso asili nido, scuole di infanzia e scuole primarie a scopo di prevenzione, così che i professionisti possano offrire un intervento precoce e tempestivo ai bambini che necessitano di un supporto.

​

Il percorso neuropsicomotorio consente al bambino in questione di correggere attivamente i comportamenti motori, cognitivi o emotivo-relazionali considerati disfunzionali per il suo corretto ed equilibrato sviluppo.

 

La Neuropsicomotricità si rivolge sia a individui in età evolutiva con disabilità sia a individui con sviluppo tipico ma che possono presentare delle difficoltà in uno o più campi dello sviluppo.

​

Vediamo insieme quando è indicato iniziare un percorso neuropsicomotorio.

​

NB: Per ciascuna fascia di età ci sono degli obiettivi attesi che devono essere, però, valutati ad hoc per ciascun bambino, motivo per cui è di estrema importanza rivolgersi al professionista che può valutare la situazione.

​

Riportiamo di seguito situazioni/difficoltà/patologie in cui è indicato l’invio ad un Neuropsicomotricista:

  • Difficoltà nel raggiungimento delle tappe motorie durante la prima infanzia ad es. rotolamento, gattonamento, posizione seduta, deambulazione autonoma (si tratta essenzialmente di una ginnastica pediatrica);

  • Difficoltà di motricità fine e manuali: tenere le posate, utilizzare la penna, svolgere attività fini con le dita come infilare le perline, i chiodini, usare la forbice etc;

  • Difficoltà di motricità grossolana: corsa scoordinata, incapacità di saltare, di andare in bici o sul monopattino etc;

  • Difficoltà di coordinazione: salire/scendere le scale, lanciare/prendere la palla, scrivere seguendo l’andamento della mano con gli occhi etc;

  • Difficoltà di attenzione, memoria, problem solving, inibizione comportamentale etc;

  • Impulsività e difficoltà ad attendere il proprio turno;

  • Immaturità nei pre-requisiti del linguaggio: scarsa attenzione all’Altro, poca intenzionalità di comunicare, difficoltà di attesa, povertà di imitazione gestuale, motoria e vocale e di attenzione condivisa etc;

  • Difficoltà nell’impugnare lo strumento grafico, dolori a mano e spalla durante la scrittura;

  • Menomazioni sensoriali: vista e udito (es. in caso di ipovisione, potenziamento di conoscenza del mondo tramite altri sensi, supporto autostima e ricerca di strategie);

  • Difficoltà nelle abilità visuo-spaziali: scarsa organizzazione del foglio durante la scrittura e il disegno, difficoltà in matematica e geometria, nei puzzle, nella copia di figure etc;

  • Difficoltà comportamentali: nervosismo, irritabilità, comportamenti provocatori etc;

  • Ritardo globale dello sviluppo;

  • Iperattività e deficit di attenzione (ADHD);

  • Disturbo dello spettro autistico;

  • Disprassia – Disturbo di coordinazione motoria;

  • Disabilità intellettiva;

  • Malattie neuromuscolari;

  • Paralisi cerebrale infantile;

  • Disgrafia.

​

Ogni bambino ha un proprio sviluppo neuropsicomotorio, con caratteristiche uniche e inimitabili! Tenete conto delle tappe attese ma considerate anche la differenza interindividuale.

 

Consigliamo a tutti i genitori di rivolgersi ai professionisti competenti qualora abbiano preoccupazioni o dubbi

da sciogliere: talvolta bastano poche ma buone indicazioni.

 

Presso i Poliambulatori San Luigi puoi prenotare le seguenti prestazioni:

  • Consulto Neuropsicomotricista TNPEE

​

bottom of page